summaryrefslogtreecommitdiff
path: root/old/dillo-help.it.html
blob: 6d81c204e5bac411eac12831af297828afd1e6bf (plain)
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
177
178
179
180
181
182
183
184
185
186
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
199
200
201
202
203
204
205
206
207
208
209
210
211
212
213
214
215
216
217
218
219
220
221
222
223
224
225
226
227
228
229
230
231
232
233
234
235
236
237
238
239
240
241
242
243
244
245
246
247
248
249
250
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
262
263
264
265
266
267
268
269
270
271
272
273
274
275
276
277
278
279
280
281
282
283
284
285
286
287
288
289
290
291
292
293
294
295
296
297
298
299
300
301
302
303
304
305
306
307
308
309
310
311
312
313
314
315
316
317
318
319
320
321
322
323
324
325
326
327
328
329
330
331
332
333
334
335
336
337
338
339
340
341
342
343
344
345
346
347
348
349
350
351
352
353
354
355
356
357
358
359
360
361
362
363
364
365
366
367
368
369
370
371
372
373
374
375
376
377
378
379
380
381
382
383
384
385
386
387
388
389
390
391
392
393
394
395
396
397
398
399
400
401
402
403
404
405
406
407
408
409
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
<html>

<head>
  <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=iso-8859-1">
  <title> Dillo Web Browser :: 

  Pagina di aiuto per i nuovi utenti

</title>
<style type="text/css">
   body {margin: 0}
   .sidebar .items {background: #f8f8f8}
   .sidebar h3 {font-size: 1em; margin: 0.4em 0 0.2em 0}
   h1 {color: #67f; margin-top: 0.25em; margin-bottom: 0.25em}
   h3 {color: #56f; background: #f0f0f0}
   .section {background: #f8f8f8; border-color: #e8e8e8; border-style: solid; border-width: 1px; margin-bottom: 0.5em}
   .section h3 {margin-top: 0; margin-bottom: 0.2em}
   ul li {list-style-type: square}
</style>
</head>

<body text="black" link="blue" vlink="#403090" bgcolor="white"
      style="line-height: 1.3">


<table width="100%" cellspacing="0" cellpadding="0"><tr>
<td><img src="db1.png" alt="The Dillo Web Browser">
<td width="100%">
 <img src="db2.png" alt="The Dillo Web Browser" height="124" width="100%">
</table>

<table border="0" cellpadding="15" cellspacing="5" width="100%">
  <tr valign="top">
    <td class="sidebar">
      <h3>Dillo</h3>
      <div class="items">
      <a href="index.html">Home</a><br>
      <a href="screenshots/index.html">Screenshots</a><br>
      <a href="download.html">Download</a><br>
      <a href="FAQ.html" title="Frequently asked questions">FAQ</a><br>
      <a href="Compatibility.html">Compatibility</a><br>
      <a href="http://hg.dillo.org/dillo/raw-file/default/ChangeLog">
             Changelog</a><br>
      <a href="Plans.html">Current Plans</a><br>
      <a href="MList.html">Mailing List</a><br>
      <a href="conferences.html">Conferences</a><br>
      <a href="donations.html">Donate</a><br>
      </div>
      <h3>Users</h3>
      <div class="items">
      <a href="dillo3-help.html">Help</a><br>
      <a href="Icons/index.html">Icons</a><br>
      <a href="help/bug_meter.html">Bug meter</a><br>
      <br>
      </div>
      <h3>Bug Tracker</h3>
      <div class="items">
        <small>[currently broken]</small><br>
        <!--
        <a href="/bugtrack/Dbugtrack.html">Bug Track Intro</a><br>
        <a href="/bugtrack/Dquery.html">View Entries</a><br>
        <a href="/bugtrack/Dinsert.html">Bug Insertion</a><br>
        <a href="/bugtrack/Dvolunteer.html">Volunteering</a><br>
        -->
      </div>
      <h3>Developers</h3>
      <div class="items">
      <a href="developer.html">New Developer</a><br>
      <a href="documentation.html">Documentation</a>&nbsp;*<br>
      <a href="NC_design.html">Naming&amp;Coding</a><br>
      <a href="source.html">Source&nbsp;repository</a><br>
      <a href="dpi1.html">Dpi1 Spec</a><br>
      <a href="CSS.html">CSS Spec</a><br>
      <a href="D_authors.html">Authors</a><br>
      <a href="authors/jcid-email.html">Security contact</a><br>
      </div>
      <h3>Related</h3>
      <div class="items">
        <a href="press.html">Dillo in the Press!</a><br>
        <a href="interview.html">Interview</a><br>
        <a href="interview.es.html">Entrevista</a>
         <img src="chile.png" alt="*"><br>
        <a href="Links.html">Links</a><br>
        <a href="logos/logos.html">Art</a><br>
      </div>
      <p>
      <a href="authors/webmaster-email.html">Webmaster</a>
      <p>
      <a href="http://www.anybrowser.org/campaign/">
         <img src="abblue.gif" width="80" height="15"
              alt="anybrowser"></a>

  <td valign="top" align="left" width="100%">


  <table WIDTH="100%" BORDER=1 CELLSPACING=0 CELLPADDING=0 BGCOLOR="#b0b0FF">
  <tr><td>
  <h1><b><font color="black">Benvenuti nella pagina di Dillo 0.8.1</font></b></h1>
  </td></tr>
  </table>

  <table WIDTH="100%" BORDER=1 CELLSPACING=0 CELLPADDING=3>
    <tr><td bgcolor="wheat">
	<h4><font color="green">Introduzione:</font></h4>
    </td></tr>

    <tr><td bgcolor="#b0b0FF">
    <p>
	Speriamo davvero che vi troviate bene usando Dillo, ma per favore
	ficcatevi in testa che è <b><font color="#a22222">SOFTWARE BETA</font></b>.
	Molto stabile, ma beta.
	<p>
	Prima di iniziare ad esplorare il www usando questo programma, date un'occhiata
	ai <b> <font color="#a22222">suggerimenti</font> </b>
	che abbiamo raccolto qui e che probabilmente risponderanno ad alcune domande
	che potrebbero venirvi in mente più tardi :)
    </td></tr>
  </table>

  <table WIDTH="100%" BORDER=1 CELLSPACING=0 CELLPADDING=3>
    <tr ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><td bgcolor="wheat">
    <h4><font color="green">Prime indicazioni:</font></h4>
    </td></tr>

    <tr><td WIDTH="100%" bgcolor="#b0b0FF">
    <ul>
	  <li> Potete distinguere un collegamento dal testo semplice grazie al
	       cursore a forma di mano </li>
      <li> Oltre ad essere un browser web, <i>Dillo</i> ha anche delle semplici
           capacità di file browsing. Per cui, inserire <a href="file:">file:</a>
		   nella finestra degli indirizzi di <i>Dillo</i> vi mostrerà i contenuti
		   della directory corrente, ed inserire <a href="file:~">file:~</a> vi
		   porterà dritti alla vostra home directory...</li>
		   
      <li> <i>Dillo</i>, a questo punto del suo sviluppo, <u>non</u> è ancora
	       pronto a visualizzare pagine che utilizzano 
		   <b><font color="#a22222">frames</font></b>. Comunque, è dotato di un
		   piccolo gestore (come lynx o w3m) che vi permetterà di scegliere quale
		   frame visitare, uno per volta.</li>
	  <li> <i>Dillo</i> ha dei <b><font color="#a22222">menu contestuali</font></b>,
	       disponibili usando il tasto destro del mouse (utilizzabili per le pagine,
		   per i colegamenti le immagini, i pulsanti Indietro ed Avanti, e per il
		   contatore di bug).</li>
	
	  <li> Alcune funzioni, in <i>Dillo</i>, sono gestite da processi indipendenti.
	       Per esempio, i download passano attraverso <em>wget</em>. Se si verifica
		   un crash, o <i>Dillo</i> viene semplicemente chiuso, il download
		   sopravviverà (per maggiori dettagli, consultare le sezioni successive).

    </ul>
    </td></tr>
  </table>
 
  <table WIDTH="100%" BORDER=1 CELLSPACING=0 CELLPADDING=3>
    <tr ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><td bgcolor="wheat">
    <h4><font color="green">Utilizzo:</font></h4>
    </td></tr>

    <tr><td BGCOLOR="#b0b0FF">
      <ul>
	  <li> Si può scorrere lungo la finestra principale di <i>Dillo</i> usando
		   [CTRL]+{PgSu|PgGiù|Home|Fine}, o usando il tasto centrale del mouse.
		   Se non dovesse accadere nulla, provate a <b> <font color="#a22222">
		   mettere in primo piano</font></b> la finestra principale di
		   <i>Dillo</i>, cliccando su di essa (non sui link! :)).</li>

      <li> Potete usare la barra spaziatrice al posto di PgGiù, e 'b' (o 'B')
	       al posto di PgSu</li>

	  <li> Allo stesso modo, potete usare "<b>,</b>" e "<b>.</b>" come
	       scorciatoie per andare avanti ed indietro. (su alcune tastiere
		   questi tasti sono indicati come "<" e ">").</li>
	  <li> Ctrl+B e "<b>;</b>" sono usati come scorciatoie per i segnalibri</li>

	  <li> Quando vorrete personalizzare <i>Dillo</i>, o se qualche aspetto
	       di esso non vi soddisfa (comportamento, impatto grafico...), date
		   un'occhiata al file <b><font color="#a22222">dillorc</font></b>
		   (se vi manca questo file nella vostra directory ~/.dillo/, prendetelo
		   da <a href='dillorc.html'>qui</a>).
		   Questo file contiene un bel po' di opzioni sull'aspetto ed il 
		   comportamento del browser. E' molto ben commentato, così che non vi
		   troverete spaesati gironzolando per il file.</li>

	  <li> Cliccando sul pulsante "Reload", verrà richiesto un aggiornamento della
	       pagina che state visualizzando, ma *non* ricaricherà le immagini
		   incorporate.</li>

      <li> Le finestre di dialogo possono essere chiuse con il tasto ESC.</li>
	  
	  <li> Seguendo i desideri degli utenti, <i>Dillo</i> vi offre anche la
	       capacità di spostare i pannelli, cosicché voi potrete trascinare
		   il menu principale, la barra di navigazione e la finestra URI
		   fuori dalla finestra principale (trascinandoli dallla parte in 
		   alto a destra) direttamente sul desktop.</li>
	  
	  <li> E' possibile utilizzare tutta la finestra per visualizzare le pagine:
	       basta cliccare sull'icona in basso a destra, o fare doppio click su
		   un'area vuota!</li>
    </ul>
    </td></tr>
  </table>

  <table WIDTH="100%" BORDER=1 CELLSPACING=0 CELLPADDING=3>
    <tr ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><td bgcolor="wheat">
    <h4><font color="green">Downloads:</font></h4>
    </td></tr>

    <tr><td BGCOLOR="#b0b0FF">
    <p>
	I downloads sono gestiti da <em>wget</em> tramite il framework
	dpi. Nella prossima versione ci sarà un'interfaccia grafica, ma
	attualmente si può controllare solamente dalla
	<b><font color="#a22222">console</font></b>.
    <p>
	Se volete <b><font color="#a22222">controllare</font></b> i
	download, lanciate Dillo da un terminale X, cliccate con il tasto
	destro sul link che punta a ciò che volete scaricare e selezionate
	"Save link as...", e selezionate dove salvare dalla finestra di
	dialogo.
    <p>
	Una volta che il download parte, potrete controllare il progresso
	dal terminale X. Se uscite da Dillo, o il programma si blocca,
	i download continueranno!
    </td></tr>
  </table>

  <table WIDTH="100%" BORDER=1 CELLSPACING=0 CELLPADDING=3>
    <tr ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><td bgcolor="wheat">
    <h4><font color="green">Ricerca di testo:</font></h4>
    </td></tr>

    <tr><td bgcolor="#b0b0ff">
	<p>
	Questa funzionalità è molto utile;
	la si può trovare nel menù pop-up che compare cliccando con il tasto destro<br>
	La funzionalità di ricerca ha come obiettivo la velocità, quindi non esitate ad
	utilizzarlo anche per le ricerche più triviali.
    <p>
    <u>Semantica:</u>
	<ul>
	  <li> Potete cercare per sotto-stringhe, parole e frasi. </li>
	  <li> Per cercare una sotto-stringa o una parola, basta inserire il testo. </li>
	  <li> Per cercare la parte sinistra di una parola, inserite prima uno spazio
	       (es: ' pro' per trovare 'prova' ma non 'impronta')
	  <li> Per cercare la parte destra di una parola, inserite dopo uno spazio. </li>	   
	  <li> Per cercare parole intere, inserite uno spazio prima della parola ed uno
	       dopo. </li>
	  <li> Per cercare frasi, ricordate che le regole su esposte valgono per ciascuna
	       parola che inserite. </li>
    </ul>
    <p>
	Dillo scorrerà la pagina ed evidenzierà il testo trovato!
    <p>
    <small>Scorciatoia: "/" o [CTRL]+"F".</small>

    </td></tr>
  </table>

  <table WIDTH="100%" BORDER=1 CELLSPACING=0 CELLPADDING=3>
    <tr ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><td bgcolor="wheat">
    <h4><font color="green">Copia ed incolla:</font></h4>
    </td></tr>

    <tr><td bgcolor="#b0b0ff">
	<p>
	E' molto facile: semplicemente tenete premuto il pulsante
	sinistro del mouse e muovetelo per selezionare un'area
	di testo. Per incollare, utilizzate il tasto centrale del
	mouse.
    <p>
	Se volete selezionare più di una schermata, tenete premuto il
	pulsante del mouse e scorrete con PgSu PgGiù o le frecce direzionali
    </td></tr>
  </table>

  <table WIDTH="100%" BORDER=1 CELLSPACING=0 CELLPADDING=3>
    <tr ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><td bgcolor="wheat">
    <h4><font color="green">Cronologia di navigazione:</font></h4>
    </td></tr>

    <tr><td bgcolor="#b0b0ff">
	<p>
	Attualmente, la cronologia supporta solo il modello a stack: basta
	cliccare con il tasto destro del mouse sui pulsanti 'Back' o 'Forward'
	e li vedrete!
    <p> <u>Ricordate:</u>
	<ul>
	  <li> Questi menù sono relativi alla pagina attuale. </li>
	  <li> Essi mostrano il titolo della pagina, ma la barra di stato mostra l'URL. </li>
	  <li> Cliccare con il tasto sinistro vi porterà alla pagina indicata. </li>
	  <li> Cliccare con il tasto centrale aprirà la pagina selezionata in una nuova finestra 
	  	   del browser. </li>
    </ul>
    </td></tr>
 </table>

 <table WIDTH="100%" BORDER=1 CELLSPACING=0 CELLPADDING=3>
   <tr ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><td bgcolor="wheat">
   <h4><font color="green">Cookies:</font></h4>
   </td></tr>

   <tr><td bgcolor="#b0b0ff">
   <p>
   Per preservare la privacy, in Dillo i cookies sono disabilitati:
   se vi limitate a compilare ed usare Dillo, ogni singolo cookie 
   verrà rifiutato.
   <p>
   Se volete sapere come abilitare i cookies in Dillo, leggete
   il file <a href="Cookies.txt">Cookies.txt</a>, che spiega in modo
   chiaro e semplice come abilitare i cookies (si tratta semplicemente 
   di configurare il file <code>cookiesrc</code>).
   </td></tr>
 </table>

 <table WIDTH="100%" BORDER=1 CELLSPACING=0 CELLPADDING=3>
   <tr ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><td bgcolor="wheat">
   <h4><font color="green">Segnalibri:</font></h4>
   </td></tr>

   <tr><td bgcolor="#b0b0ff">
   <p>
   A partire da dillo-0.7.0, i segnalibri sono gestiti con il nuovo
   framework <a href='dpi1.html'>dpi</a>.
   Questo dovrebbe essere assolutamente trasparente all'utente finale.
   Tenete a mente che:
  <ul>
     <li>E' una buona idea tenere da parte una copia di riserva del file
		 <code>~/.dillo/bm.txt</code></li>
     <li>Il server rimarrà attivo anche dopo aver chiuso dillo. </li>
	 <li>Potete fermare il server in qualsiasi momento, mandando un segnale
	     KILL. Dillo lo caricherà nuovamente, se necessario.
     <li>Se non avete i privilegi di root, installate <em>dpid</em> ed i
		 vari <em>dpi</em> dentro la vostra directory <code>~/.dillo/</code>,
		 com'è spiegato nel file README.
   </ul>
   </td></tr>
 </table>

 <table WIDTH="100%" BORDER=1 CELLSPACING=0 CELLPADDING=3>
   <tr ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><td bgcolor="wheat">
   <h4><font color="green">Contatore di bug:</font></h4>
   </td></tr>
   <tr><td bgcolor="#b0b0ff">
   <p>
   Il <em>Contatore di bug</em> di Dillo mostra il numero di
   <b><font color="#a22222">bugs rilevati</font></b> all'interno della
   pagina. I bugs sono contati al momento del parsing, e quindi i messaggi
   d'errore mostrano anche la linea dove si trovano e mostrano un
   <b><font color="#a22222">suggerimento</font></b> su cosa ci si aspettava!
   <p>
   L'obiettivo primario del contatore di bug è 
   <b><font color="#a22222">aiutare</font></b> i webmaster e gli autori
   di pagine web a pulire i contenuti dei propri siti, in modo da renderli
   aderenti agli standard.
   <p>
   Il <em>Contatore di bug</em> si trova nell'angolo inferiore, sulla
   destra. Cliccando con il tasto sinistro del mouse, leggerete i suoi
   messaggi. Con il tasto destro, vi comparirà un menu
   <p>
   (voglio saperne <a href='help/bug_meter.html'>di più</a>).
   </td></tr>
 </table>

 <table WIDTH="100%" BORDER=1 CELLSPACING=0 CELLPADDING=3>
   <tr ALIGN=LEFT VALIGN=TOP><td bgcolor="wheat">
   <h4><font color="green">Scorciatoie da tastiera:</font></h4>
   </td></tr>
   <tr><td bgcolor="#b0b0ff">
<pre>
Scorciatoia       Promemoria (in inglese)   Funzione
---------------------------------------------------------------------------
Ctrl-L            "Ctrl-Location"           (inserisce un nuovo URL)
Ctrl-U            "Ctrl-URL"                (modifica l'URL)
Ctrl-F            "Ctrl-Find"               (trova del testo)
Ctrl-S            "Ctrl-Search"             (cerca nel Web)
Ctrl-R            "Ctrl-Reload"             (ricarica la pagina corrente)
Ctrl-N            "Ctrl-New"                (nuova finestra di dillo)
Ctrl-O            "Ctrl-Open"               (apri file)
Ctrl-H            "Ctrl-Hide"               (nasconde/mostra i controlli)
Ctrl-B  o ";"     "Ctrl-Bookmarks"          (mostra i segnalibri)
Ctrl-Q            "Ctrl-Quit"               (chiude la finestra)
---------------------------------------------------------------------------
Indietro o ","    "<"                       (pagina precedente)
Shift-Ind. o "."  ">"                       (pagina seguente)
Esc               "escape"                  (chiudi la finestra di dialogo)
Alt-F             "File"                    (menu file)
Alt-X             "eXit"                    (esci da  Dillo)
---------------------------------------------------------------------------

</pre>
   </td></tr>
 </table>

<hr>
<small>
Tradotto da Andrea Spadaccini &lt;lupin85&nbsp;(at)&nbsp;email.it&gt;<br>
Scrivetemi per commenti, suggerimenti, correzioni o altro :)
</small>

  </td>

 </tr>
</table>


</body>
</html>